SACRI MONTI



Copertina in cartoncino stampata a 5 colori e plastificazione esterna lucida: brossura: filo refe, cm. 17x24, pp. 288. Testo interamente illustrato con 48 figure di cui 11 foto a colori e 37 illustrazioni e foto in bianco e nero.

Una gestione sostenibile - di Francesco Moraschi

La finalità di questo libro è quella di verificare la valenza attuale dei complessi artistici dei Sacri Monti soffermando l’attenzione su Varallo Sesia e Crea. Essi non sono contemporanei, le cappelle a Crea vennero edificate a partire dal 1590, a Varallo dal 1491, ma entrambi, hanno una funzione pedagogica: il primo rappresenta i Misteri del Rosario, il secondo è ispirato alla Terra Santa. Peso gr. 700. I sacri monti sono luoghi della visione per eccellenza, una meta di pellegrinaggio dove sono rappresentate scene sacre e simboleggiate realtà di fede. La ricerca si sofferma nello specifico su Varallo Sesia (Vercelli) e Crea (Alessandria), due monumenti piemontesi che pur essendo contemporanei (le cappelle a Crea vennero edificate a partire dal 1590, a Varallo dal 1491) hanno entrambi una funzione pedagogica: il primo rappresenta i misteri del rosario, il secondo è ispirato alla Terra santa. I turisti subiscono ancora oggi il fascino spirituale di questi percorsi devozionali, dove gli episodi vengono evocati in modo da suscitare la partecipazione emotiva dello spettatore attraverso gli aspetti più drammatici e teatrali. L’originalità del lavoro di Moraschi sta nel considerare per la prima volta i sacri monti non solo come musei a cielo aperto, ma soprattutto come elementi dinamici, inseriti nell’attuale dimensione socio economica che rappresenta il loro futuro. Un grande patrimonio del passato che per sopravvivere ha bisogno di essere gestito con un moderno metodo manageriale. La sua finalità quindi è quella di verificare la valenza attuale dei complessi artistici dei Sacri Monti soffermando l’attenzione su Varallo Sesia e Crea. Essi non sono contemporanei, le cappelle a Crea vennero edificate a partire dal 1590, a Varallo dal 1491, ma entrambi, hanno una funzione pedagogica: il primo rappresenta i Misteri del Rosario, il secondo è ispirato alla Terra Santa.

25 €

ESAURITO


Prodotti in vetrina



30€

Anthropos e Iatria
Copyright © 2010 - 2025 - Nova Scripta S.r.l Cod.F.& P.IVA: 03735330106 - Sede: Salita San Francesco da Paola,20/7 16126 GENOVA